I prodotti texturizzanti sono dei veri alleati quando si tratta di pensare alla pettinatura ogni giorno. Permettono di modificare la materia del capello per dare corpo alla chioma. Focus sugli effetti che possono essere creati grazie ai prodotti texturizzanti.
Un prodotto texturizzante modifica la natura del capello. Un prodotto di questo tipo permette di rendere i capelli più opachi, più bagnati o anche più arruffati, in base all’effetto ricercato. Trasforma la texture naturale della tua chioma.
Un gel, dal canto suo, non ha nulla di un prodotto texturizzante perché il suo compito è soltanto quello di fissare. Non agisce sulla natura stessa dei capelli. In generale sono le paste a strutturare i capelli».
I prodotti texturizzanti non si distribuiscono sull’intera capigliatura. «Un prodotto texturizzante si applica sulle mezze lunghezze e sulle punte per poter lavorare il capello a piacimento.
Sia per acquistare volume, sia semplicemente per cambiare la materia. Evita di applicare questo prodotto sulle radici per non avere un’effetto grasso».
Contrariamente al gel o
alla lacca, i prodotti texturizzanti non permettono a un’acconciatura di tenere tutto il giorno. «Un prodotto texturizzante ha un ruolo ben diverso da quello dei prodotti fissanti. Un prodotto come questo aggiunge struttura alle acconciature, non una tenuta a lunga durata. I prodotti texturizzanti possono, però, rendere più rigida l’acconciatura. Applicali con parsimonia per evitare un effetto cartonato».
Il nostro consiglio: Particolarmente utilie sui
capelli fini, una polvere texturizzante permette di renderli più grossi e di cambiarne la materia. Se prima erano scivolosi, dopo l’applicazione della polvere i capelli sottili diventano più ruvidi e più facili da pettinare.
© Pixelformula / Sfilata Maison Martin Margiela prêt-à-porter, Autunno-Inverno 2013-2014 © Jean Louis David