Gli anni 60 continuano a ispirare gli stilisti. Per questa stagione è il caschetto corto (chiamato anche "a scodella") a fare il suo grande ritorno sulle passerelle. Più lungo del
taglio boyish, il taglio a scodella riuscirà a conquistarci nella vita di tutti i giorni? Scoprilo.
Il caschetto corto visto sulle passerelle. Assolutamente femminile, il taglio a scodella delle passerelle non ha nulla a che vedere con l’acconciatura che la maggior parte dei bambini mostrano alla scuola materna. I capelli sono lisci e tagliati al millimetro per un risultato glam-rock e urbano. Il colore è brillante e la
tradizionale riga al centro è rimpiazzata da una riga laterale. Una
frangia a ciuffo struttura l’acconciatura e aggiunge un tocco di modernità al taglio.
Cosa mantenere? Lo spirito Sixties e avanguardista che dà vita a questa acconciatura. Adotta questa acconciatura provocante, brillante e strutturata tenendo presente che
dovrai andare dal parrucchiere a cadenza regolare. L’originalità del taglio a scodella visto sulle sfilate sta nel fatto che è realizzato perfettamente al millimetro. Un taglio come questo richiede attenzioni. E per una versione moderna e femminile del taglio a scodella, si mantiene la frangia a ciuffo.
Come adottarlo? Esattamente come sulla sfilata di Jean-Charles de Castelbajac. Ricorda che per un look così frizzante e dinamico, dovrai dimenticare meches e
altri balayage: il caschetto corto si porta con capelli brillanti e di un unico colore. Non dimenticare la frangia a ciuffo che dà una marcia in più al taglio con un tocco sexy e di tendenza.
© Pixelformula / Sfilata Jean-Charles de Castelbajac Prêt-à-Porter, Primavera-Estate 2013 © Jean Louis David