Portata spesso negli anni ’90, la coda di cavallo a tubo fa il suo ritorno tra le acconciature. Da qualche stagione, infatti, sistemata sulla parte alta della testa, conquista le donne in cerca di un’acconciatura glamour e femminile. Focus sulla coda di cavallo a tubo.
Per chi? Per coloro che vogliono fare mostra di un’acconciatura un po’ austera ma che assottigli la silhouette e renda più chic il look. Pratica quanto una
coda di cavallo basic, la coda di cavallo tube libera il viso per una giornata non troppo impegnativa in fatto di capelli. Questa versione si posiziona sulla parte superiore della testa con l’aiuto di un accessorio chiave: l’haircuff. È proprio questo che crea l’effetto «bigodino» sulla parte alta della testa. Sta a te sceglierne la larghezza e l’altezza in base all’effetto desiderato. Nella sfilata Eric Tibusch, l’effetto è particolarmente sottolineato ma per tutti i giorni puoi scegliere un haircuff con diametro e altezza ridotti.
Come realizzarla? Dopo lo shampoo applica la crema per il brushing per proteggere i capelli dal calore degli apparecchi per lo styling. Dopo averli asciugati con il phon, punta sulla
piastra lisciante. Raccogli l’intera chioma appiattendola all’indietro.
Realizza un coda di cavallo alta e legala con un
elastico con gancetto. Dopo aver fatto la coda di cavallo, sistema l’haircuff sopra l’elastico e arrotola i capelli intorno in senso orizzontale. Non arrotolare, però, l’intera chioma intorno all’haircuff per lasciar uscire la metà della coda di cavallo.
Fissa l’acconciatura con la lacca.
© Pixelformula / Sfilata Eric Tibusch Haute-Couture, Autunno-Inverno 2013-2014 © Jean Louis David