Vous allez être redirigé vers la page carrière du groupe Provalliance, auquel appartient la marque Jean Louis David.

J'ai compris

Annullare

Il tuo salone

TROVA UN SALONE

TROVA IL SALONE PIU' VICINO A CASA TUA

Geolocalizza la tua posizione

e visualizza i parrucchieri Jean Louis David vicino a casa tua

o

Ricerca unicamente i saloni con un Girly Style

Trova tutti i saloni per realizzare uno SPEED BRUSH, uno SPEED CURL o uno SPEED UP-DO

La coda di cavallo, versione primavera 2013
La coda di cavallo, versione primavera 2013
La coda di cavallo, versione primavera 2013
Stili & tendenze

La coda di cavallo, versione primavera 2013

Condividi
La coda di cavallo attraversa le epoche e le stagioni. Ciò significa che quest’acconciatura intramontabile varia per adattarsi al meglio alle tendenze del momento. Scopri le code di cavallo da non perdere questa Primavera-Estate 2013.
 
La coda di cavallo liscia. È sicuramente la grande tendenza di questa Primavera-Estate 2013. La coda di cavallo è ultraliscia, ma può portarsi in modi diversi. Il primo, che non può sfuggirti, è la coda di cavallo dritta, ben liscia e il cui elastico è nascosto da una ciocca di capelli. Si porta anche di lato o si fissa molto in basso, quasi all'altezza delle punte.
 
La  coda di cavallo intrecciata. È la treccia-coda di cavallo di questa Primavera-Estate 2013. Grande novità, la coda di cavallo si porta piuttosto dritta e ha due elastici: uno a livello della base della coda, l'altro all’estremità della treccia che realizzi tra i due!
 
La coda di cavallo alta. Per uno stile anni ’80 si adotta la coda di cavallo alta, molto alta! Per realizzarla il più in alto possibile utilizza una spazzola piatta e porta i capelli sulla sommità della testa. Annodali proprio in cima. Per andare fino in fondo nello spirito anni ’80, scegli un elastico in tessuto per legarla.
 
La coda di cavallo ondulata. Si porta piuttosto bassa e dritta. Una volta fatto il nodo, le lunghezze sono lavorate con il ferro arricciacapelli per un effetto wavy. Usa preferibilmente un ferro di diametro largo per onde morbide.
 
La coda di cavallo Sixties. Gli anni ’60 segnano il loro ritorno clamoroso nel piccolo mondo della moda. Per essere alla moda adotta i codici di quell’epoca. Questo vale anche per le acconciature, in particolare la coda di cavallo Sixties, ossia alta e larga.
 
Da sapere di più:

Trova tutti i saloni per realizzare uno SPEED BRUSH, uno SPEED CURL o uno SPEED UP-DO