Le star di Hollywood degli anni ’50 hanno lanciato numerose acconciature, colorazioni e accessori per capelli. Pettinature oggi largamente copiate, imitate e amate! Scopri quali sono le acconciature degli anni ‘50 da non perdere! I riccioli scolpiti. E’ sicuramente l’acconciatura più significativa degli anni ‘50. Degna delle star hollywoodiane e subito copiata dalle comuni mortali. Riccioli alla Marilyn Monroe che possono portarsi su capelli a caschetto o di media lunghezza. E se i tuoi capelli sono biondi, meglio ancora, per essere proprio in piena tendenza anni ’50!
Il cappello con la veletta. Questo tessuto trasparente in pizzo o in tulle si fissa sui cappelli delle francesi più eleganti degli anni ’50. Per il massimo dell’eleganza, oggi lo si riserva alle grandi occasioni, in particolare per i matrimoni.
I capelli a onde. Le onde hanno fatto la loro comparsa negli anni ’20, ma tornano in auge negli anni ’50. Sono meno marcate rispetto alle precedenti e si portano soprattutto su capelli di media lunghezza o lunghi (il corto a onde era tipico delle
acconciature degli anni '20). Accentua dunque il movimento sulle ciocche di davanti o fai la femme fatale appiattendo le ciocche ondulate da una parte.
Lo chignon a banana. Da rubare a Grace Kelly! Uno chignon fissato con quattro forcine, molto glamour, che acquista volume sulla parte superiore. Prima di realizzare la banana sul retro, inizia a cotonare i capelli che si trovano sulla parte superiore della testa e portali poi all’indietro nello chignon. Vaporizza generosamente la lacca per una tenuta perfetta.
Il biondo platino. Marilyn Monroe e Grace Kelly sono state i simboli di questa colorazione mitica. Un colore glamour che dona immediatamente un’aria da femme fatale e che democratizza il concetto di colorazione!
Il taglio maschile. Controcorrente rispetto alle bellezze hitchcockiane, ecco una visione della donna completamente diversa. Più emancipata, più androgina e con un taglio maschile, alla Audrey Hepburn. Un taglio molto corto che lascia scoperta la nuca delle donne ma che non perde niente in femminilità.