Vous allez être redirigé vers la page carrière du groupe Provalliance, auquel appartient la marque Jean Louis David.

J'ai compris

Annullare

Il tuo salone

TROVA UN SALONE

TROVA IL SALONE PIU' VICINO A CASA TUA

Geolocalizza la tua posizione

e visualizza i parrucchieri Jean Louis David vicino a casa tua

o

Ricerca unicamente i saloni con un Girly Style

Trova tutti i saloni per realizzare uno SPEED BRUSH, uno SPEED CURL o uno SPEED UP-DO

Le acconciature anni ’20
Le acconciature anni ’20
Le acconciature anni ’20
Stili & tendenze

Le acconciature anni ’20

Condividi
Gli anni ’20 hanno segnato una svolta per le donne avide di indipendenza. Tutto si è accorciato! La lunghezza delle gonne, dei vestiti e anche dei capelli. Gli anni ruggenti cambiano le carte in tavola e sono il riflesso di una società in movimento. Flash-back sulle acconciature e sugli accessori che hanno caratterizzato quel decennio.
 
Le onde. Negli anni ’20 le onde sono molto marcate per un risultato super-chic. Si adottano preferibilmente su capelli corti o sul carré. Se hai i capelli lunghi è meglio realizzarle sulla parte superiore della testa piuttosto che sulle mezze lunghezze o sulle punte. A questo scopo applica una mousse per lo styling sui capelli e usa due o tre forcine piatte da sistemare orizzontalmente. Lascia asciugare e voilà, ecco pronte le onde anni ’20!
 
L’headband-gioiello. Esistono molti modelli, da scegliere in funzione del tuo stile. Negli anni ’20 la fascia per capelli è raffinata e chic, realizzata in materiali nobili come le perle e il pizzo. Si sistema quasi sulla fronte, in orizzontale. A volte molto sottile e discreta, si intreccia quasi fra i capelli.
 
Il carré corto. È sicuramente il taglio più caratteristico degli anni ’20! Louise Brooks ne è stata una delle pioniere. Con o senza frangia, questo carré arriva proprio sotto le orecchie ed è molto strutturato e dritto. Finite le lunghe chiome e le acconciature stereotipate, la donna vuole dimostrare di essere pari all’uomo somigliandogli anche nell’aspetto (o quasi)!
 
Il cappello a cloche. Se all’epoca fosse esistito il termine trendy, sarebbe stato appropriato per questo tipo di copricapo. La cloche è infatti senza dubbio il cappello di tendenza dell’epoca! Calcato bene sulla testa, coi bordi che arrivano sulle sopracciglia, è subito stato adottato dalle fan del carré corto, che allora veniva chiamato “alla garçonne”.
 
Lo chignon Charleston. Un’acconciatura che unisce le onde e lo chignon romantico per un risultato sofisticato e morbido allo stesso tempo. In questo caso i capelli di media lunghezza o lunghi sono di rigore! Inizia col realizzare le onde (senza però  tracciarle troppo) con due o tre fermagli piatti, lascia asciugare e poi toglili. Porta il resto della chioma da una parte e attorciglia delicatamente le mezze lunghezze e le punte fissandole in uno chignon vaporoso.
 
Da sapere di più:

Trova tutti i saloni per realizzare uno SPEED BRUSH, uno SPEED CURL o uno SPEED UP-DO