Vous allez être redirigé vers la page carrière du groupe Provalliance, auquel appartient la marque Jean Louis David.

J'ai compris

Annullare

Il tuo salone

TROVA UN SALONE

TROVA IL SALONE PIU' VICINO A CASA TUA

Geolocalizza la tua posizione

e visualizza i parrucchieri Jean Louis David vicino a casa tua

o

Ricerca unicamente i saloni con un Girly Style

Trova tutti i saloni per realizzare uno SPEED BRUSH, uno SPEED CURL o uno SPEED UP-DO

La treccia a spina di pesce
La treccia a spina di pesce
La treccia a spina di pesce
Pettinatura

La treccia a spina di pesce

Condividi
Si tende spesso a confondere la treccia a spiga con la treccia a spina di pesce. La prima è morbida e un po’ spettinata,  con un effetto da sirena ultra-chic. La seconda è invece più dritta e più stretta. Un semplice dettaglio, che fa però la differenza. Focus su una treccia che quest’estate farà strage di cuori!
 
Preparare i capelli. La treccia a spina di pesce è perfetta se hai i capelli lunghi. Sui capelli di media lunghezza il risultato sarà meno eclatante. Per farla durare il più a lungo possibile rendi i capelli lisci o almeno mossi, in modo tale che siano più facili da pettinare. Un ultimo consiglio: per distinguerla dalla treccia a spiga, fai una treccia a spina di pesce centrale, e non metterla di lato.
 
Creare la treccia a spina di pesce. Dividi i capelli in due parti. Prendi una ciocca da una delle due, passala sull’altra parte e incrociale. La seconda parte è ora più spessa.  Riprendi una ciocca da quest’ultima e incrociala di nuovo. Ripeti quest’operazione su tutta la lunghezza, stando bene attenta a stringere il più possibile (ma senza farti male!) per fare in modo che la tua treccia sia ben definita ed abbia il caratteristico effetto a coda di pesce da cui prende il nome. Non ti resta altro che fissare l’acconciatura con un elastico all’altezza delle punte.
 
Da sapere di più:

Trova tutti i saloni per realizzare uno SPEED BRUSH, uno SPEED CURL o uno SPEED UP-DO