Il carré continua a essere presente in qualunque stagione. Le alternative sono diverse ma per la stagione autunno-inverno 2014 è il carré alle spalle e non scalato che occupa una posizione di primo piano. L’esperto ci spiega quest’acconciatura.
Qui tutti i capelli sono della stessa lunghezza eccetto quelli intorno al viso. «Le ciocche sono più corte per aggiungere un po’ di movimento sul viso anche se il resto della capigliatura ha la stessa lunghezza. Il vantaggio di avere la chioma alla stessa lunghezza è che si crea l’impressione di volume e che si possono mettere le ciocche di davanti dietro i capelli».
Questo tipo di carré è quello che viene spesso consigliato
in salone. «Soltanto coi carré al mento o alle orecchie si possono avere tutte le ciocche della stessa lunghezza. Qui i capelli sono un po’ troppo lunghi, bisogna dunque
scalare almeno intorno al viso».
Questa pettinatura è un grande classico. «È intramontabile. La sola condizione è che i capelli siano adatti. Se non sono lisci o non lo diventano facilmente, le cose si fanno più complicate. Se i tuoi capelli
iniziano a diventare mossi, l’effetto ottenuto non sarà per nulla lo stesso».
Il taglio può permettere di minimizzare il volume dei
capelli folti. «Questi traggono beneficio da un carré non scalato. Il taglio minimizza il volume evitando l’effetto ‘massa’ senza peraltro averli troppo corti. I capelli fini tagliati alla stessa lunghezza possono invece avere un effetto ’massa’. Ciò permette di guadagnare volume!»
Il nostro cosiglio: È tutta una questione di volume e di equilibrio di volume. Non esistono regole rigide sullo scalato! Devi semplicemente sapere ciò che vuoi quando ti rechi in salone, in modo tale che il parrucchiere possa dirti se bisogna scalare o meno. Il lavoro del parrucchiere consiste proprio in questo.