Fa parte delle pettinature che sai realizzare fin da quando eri alla scuola materna… La coda di cavallo è intramontabile e sempre ambita dalle donne in cerca di un’acconciatura semplice da realizzare ma al tempo stesso in grado di fare la differenza. Se quest’estate
si portava alta, per la stagione invernale la coda di cavallo è bassa. Focus sulla tendenza.
La tendenza. Bombata, appiattita o
separata da una riga, la coda di cavallo bassa non si preoccupa dei dettagli. Sei tu a scegliere come deve mostrarsi. L’essenziale è legarla all'altezza della nuca, non più in alto. Lasciata indietro o portata sul petto, la coda di cavallo potrebbe addirittura fungere da collana. Stop ai gioielli, dunque: i nuovi accessori sono le acconciature!
La coda di cavallo bassa: a chi si addice? Alle donne attive, sempre di fretta, che hanno stile! La coda di cavallo bassa ti permette di realizzare ogni giorno un’acconciatura semplice ed efficace. Qualunque sia la tua preferita: una coda di cavallo spettinata per avere volume, una coda di cavallo piatta per uno stile sleek e chic o anche una coda liscia per una serata glamour, quest’acconciatura conquista tutti. Valorizzata in modo particolare da una
chioma di media lunghezza o lunga, la coda di cavallo bassa è un must have dell’inverno.
La coda di cavallo bassa: come adottarla? Per un’acconciatura originale e da portare di giorno come di sera, bisogna adottare una versione un po’ sofisticata. Separa i capelli in tre parti: una ciocca dietro, una a destra e una a sinistra della riga. Lega la parte retrostante della chioma.
Cotona le ciocche laterali per dare più volume all’acconciatura e portale a livello del nodo della coda. Avvolgile intorno all’elastico per nasconderlo e aggiungere un tocco in più alla tua acconciatura. Fissa le ciocche con
forcine da chignon ed ecco pronta la coda di cavallo della stagione!
© Getty / Sfilata Rabih Kayrouz prêt-à-porter, Autunno-Inverno 2013-2014 © Jean Louis David