Vous allez être redirigé vers la page carrière du groupe Provalliance, auquel appartient la marque Jean Louis David.

J'ai compris

Annullare

Il tuo salone

TROVA UN SALONE

TROVA IL SALONE PIU' VICINO A CASA TUA

Geolocalizza la tua posizione

e visualizza i parrucchieri Jean Louis David vicino a casa tua

o

Ricerca unicamente i saloni con un Girly Style

Trova tutti i saloni per realizzare uno SPEED BRUSH, uno SPEED CURL o uno SPEED UP-DO

6 errori da evitare se hai la forfora
6 errori da evitare se hai la forfora
6 errori da evitare se hai la forfora
Rituali di cura

6 errori da evitare se hai la forfora

Condividi
Talvolta, nel tentativo di liberarsi dell'imbarazzo della forfora, si rischia di peggiorare la situazione. Facciamo il punto sugli errori da evitare per risolvere il problema.

1. Lavare i capelli troppo spesso

Se la forfora fa capolino, la prima reazione è quella di lavare i capelli tutti i giorni nella speranza di eliminarla. È un errore perché, in questo modo, si stimola il cuoio capelluto a produrne ancora di più. E allora, scagliona i tempi di detersione.

2. Utilizzare qualsiasi trattamento antiforfora

Esistono diversi tipi di forfora e non vanno trattati tutti allo stesso modo. La più comune è la forfora secca, fatta di particelle bianche che derivano dalla desquamazione del cuoio capelluto, e si elimina bene con trattamenti a base di zinco o olio vegetale. Questi principi attivi, però, non sono efficaci sulla forfora grassa, quella giallastra che si incolla letteralmente al cuoio capelluto. Per eliminarla, ci vuole uno shampoo a base di acido salicilico, leggermente esfoliante.

3. Non rispettare i tempi di posa dello shampoo

Va bene utilizzare il prodotto giusto, ma è importante anche lasciarlo agire sul cuoio capelluto. Quindi, tieni lo shampoo in posa un paio di minuti prima di risciacquarlo per eliminare la forfora in modo efficace.

4. Sfregare il cuoio capelluto durante la detersione

Vuoi staccare la forfora grassa dalla testa o eliminare la desquamazione durante lo shampoo? Sappi che, se sfreghi il cuoi capelluto lo irriti ancora di più. È meglio massaggiarlo delicatamente per favorirne l'ossigenazione.

5. Usare troppi prodotti di styling

Non esagerare con lacca, gel, cera e nemmeno con le lozioni anti caduta: sono prodotti che contengono alcol e possono sensibilizzare la cute e disidratarla, peggiorando il problema della forfora.

6. Nascondere la forfora con foulard e altri accessori

Niente foulard, bandane, cappelli, che impediscono al cuoio capelluto di respirare e favoriscono la proliferazione della forfora.
Da sapere di più:

Trova tutti i saloni per realizzare uno SPEED BRUSH, uno SPEED CURL o uno SPEED UP-DO