Vous allez être redirigé vers la page carrière du groupe Provalliance, auquel appartient la marque Jean Louis David.

J'ai compris

Annullare

Il tuo salone

TROVA UN SALONE

TROVA IL SALONE PIU' VICINO A CASA TUA

Geolocalizza la tua posizione

e visualizza i parrucchieri Jean Louis David vicino a casa tua

o

Ricerca unicamente i saloni con un Girly Style

Trova tutti i saloni per realizzare uno SPEED BRUSH, uno SPEED CURL o uno SPEED UP-DO

Il fermaglio ornato di fiori della  sfilata primavera/estate 2016 di Diana Von Furstenberg.
Il fermaglio ornato di fiori della sfilata primavera/estate 2016 di Diana Von Furstenberg.
Il fermaglio ornato di fiori della sfilata primavera/estate 2016 di Diana Von Furstenberg.
Look & accessori

Hairstory: il fermaglio

Condividi

Accessorio per capelli tornato alla grande durante l'ultima fashion Week, il fermaglio festeggerà 100 anni nel 2020. Ed è uno dei più giovani, se pensiamo a tutti quelli che l'hanno preceduto.

Le donne amano i fermagli, dai pettini squamati usati dalle cinesi a quelli in pietre preziose e oro tipici delle egiziane, per passare poi a quelli tempestati di perle che si usavano negli Anni Venti. Sono tutti così creativi che non conoscono frontiere temporali né limiti geografici.

Anna d'Asburgo
Anna d'Asburgo

Una rivoluzione

Nel passato, più che fermagli erano veri gioielli, che si rivelarono anche molto utili perché sostituirono i nastri (scomodi perché scivolavano, si stropicciavano e si consumavano in fretta) con cui le donne erano solite raccogliere i capelli.

Il fermaglio meccanico di Charles Delsol
Il fermaglio meccanico di Charles Delsol

Tutto è cambiato nel 1920, quando Charles Delsol depositò il brevetto per il fermaglio automatico, quello a molla meccanica che usiamo oggi. Una vera rivoluzione nel mondo dei capelli che vanta più di 70 milioni di pezzi venduti all'anno.

La storia di Delsol ha dell'incredibile: esperto meccanico, produceva manufatti, fogliami e oggetti d'arte in ferro. Durante la prima guerra Mondiale si dedicò esclusivamente alla produzione di ferri di cavallo per l'esercito francese e, una volta conclusosi il conflitto, decise di cambiare rotta e intraprendere un progetto completamente diverso. In questa cornice, unendo le sue conoscenze meccaniche all'interesse per i gioielli, inventò il fermaglio automatico. Un piccolo oggetto che gli diede grande fortuna.

Una palette di creazioni

Nel 1970 il brevetto diventa di dominio pubblico e gli aspiranti produttori non si lasciano scappare l'occasione. Delsol rimane l'unico in Europa, ma i nuovi concorrenti plasmano la sua creazione modificandola con colori, materiali e forme.

Il fermaglio pieno di strass
Il fermaglio pieno di strass

Dalla Cina a Tombouctou, Buenos Aires, Sidney, non c'è una donna eh non abbia almeno uno di questi fermagli. In plastica, in cuoio, in legno. Ma anche in acetato di cellulosa, un materiale costoso ma più resistente e in grado di non caricarsi di elettricità statica.

I fermagli dei nostri giorni
I fermagli dei nostri giorni

Insomma, questo fermaglio, nel tempo, ha subito una vera e propria trasformazione. Da semplice oggetto con finalità pratiche a vero e gioiello che si adatta a ogni occasione: ricoperto di strass per le serate eleganti, in cuoio da portare durante il giorno o super colorato per rallegrare anche le giornate più tristi.

Da sapere di più:

Trova tutti i saloni per realizzare uno SPEED BRUSH, uno SPEED CURL o uno SPEED UP-DO