Acconciatura degna
degli anni ’50, il carré arrotolato fa la sua comparsa sulle teste di chi cerca una pettinatura femminile e sofisticata. Una pettinatura come questa richiede capelli almeno di media lunghezza. I professionisti si esprimono e svelano le tecniche per imitare questa pettinatura.
L’acconciatura vista durante la sfilata Badgley Mischka non è l’ideale se vuoi che tenga la piega tutto il giorno. «Se la parte anteriore è particolarmente elaborata, la parte sul retro non lo è quasi. Poco fissati, i capelli non terranno la piega a lungo. È dunque una pettinatura che si deve ritoccare regolarmente nel corso della giornata».
Per realizzare il carré arrotolato visto sulla sfilata Badgley Mischka è essenziale la preparazione dei capelli. «Bisognerà, infatti, lisciare e poi
arricciare i capelli. Prepara la capigliatura con l’aiuto di una
mousse per lo styling. Inizia col tracciare
una riga di lato. Liscia poi la chioma per avere una base perfetta prima di realizzare i ricci con un ferro a diametro largo. I ricci infatti non devono essere troppo stretti».
Una volta creati i ricci, si passa a strutturare l’acconciatura. «Spruzza la lacca sui capelli, poi spazzola l’intera chioma. Per realizzare l’effetto arrotolato sul fondo dell’acconciatura, porta i capelli in su arrotolandoli su se stessi. Per fissarli è sufficiente qualche forcina».
Il nostro consiglio: inutile tentare di realizzare una pettinatura di questo tipo facendo
un brushing. Ondulazioni come queste si ottengono soltanto col ferro arricciacapelli.