Il cappello a tesa larga ti ha protetto dal sole quest’estate, farà lo stesso contro le intemperie invernali! Questo cappello ultr-femminile è una buona alternativa al berretto o al chapka. I nostri consigli per portarlo con stile. Storia del cappello a tesa larga. Questo copricapo XXL era l’accessorio preferito dei borghesi del 19
° secolo. All’epoca era riservato alle grandi occasioni e veniva ornato di pizzo. Dopo qualche anno di successo sparì lasciando il posto a cappelli più minimalisti come i
cappelli a cloche degli anni ’20 e i cappellini. Il cappello a larghe falde compare poi nuovamente negli anni ’70 per un look bohemian-chic. A partire da quel momento, si è deciso di non metterlo più da parte!
Il cappello a tesa larga per un look bohémien. In inverno questo cappello si veste di feltro per tenere la testa al caldo. Per un
look seventy, lasciati conquistare da un cappello a falde larghe bordeaux, color vinaccia o senape. Portalo su capelli lunghi e lisci o leggermente ondulati per giocare la carta seventy fino in fondo. Per quanto riguarda il look, punta su un jeans a zampa d’elefante a vita alta, stivaletti con tacco e una blusa oversize. Per la parte superiore, scegli una cappa.
Il cappello a tesa larga per un look chic. Sceglilo nero, marrone o blu marine. Per un look ultra-chic punta su una treccia classica o una
coda di cavallo ondulata, da posare sulla spalla. Porta il cappello con un jeans slim nero, tacchi alti e un cappotto dritto. Evita i cappotti oversize, il tuo cappello a larghe falde è sufficiente! Non dimenticare gli accessori. Quali? Una pochette e guanti lunghi, decisamente chic.